top of page

Esperto in ID Tracking

Chi è l'Educatore Cinofilo

L'ID Tracking, o Human ID-Tracking, è una tecnica avanzata di tracciamento in cui un cane da lavoro è addestrato a seguire l'odore unico di un individuo specifico, distinguendolo da altri odori presenti nell'ambiente. A differenza della semplice ricerca di persone, l'ID Tracking si concentra sulla capacità del cane di identificare e seguire una traccia olfattiva precisa, anche in presenza di distrazioni o contaminazioni.

Caratteristiche principali dell'ID Tracking:

 

  • Individuazione Specifica: Il cane segue l’odore esclusivo di una persona, senza essere confuso da altri odori umani.

  • Durata del Tracciamento: La traccia può essere seguita per lunghe distanze e per periodi prolungati, anche dopo molte ore o giorni.

  • Applicazioni:

    • Forze dell’ordine: Indagini criminali, ricerca di persone scomparse.

    • Ambito civile: Ritrovamento di persone disperse.

    • Settore militare: Operazioni speciali e antiterrorismo.

    • Sport cinofili: Competizioni e certificazioni di tracciamento.

 

Formazione e Certificazione

 

La formazione completa per un handler (conduttore) con il proprio cane dura circa sei mesi, con sei workshop di un weekend al mese. Il programma include:

  • 126 ore di formazione pratica e teorica.

  • Compiti a casa per consolidare gli apprendimenti.

  • Un certificato di Human ID-Tracking Handler, rilasciato al completamento del corso con successo.

  • Possibilità di certificazione K9 ID-Tracking Team, se si supera la valutazione finale.

 

Inoltre, durante il corso vengono utilizzati strumenti di supporto come un gruppo WhatsApp per discussioni, condivisione di video e domande tra studenti e istruttore.

Questa metodologia rende l’ID Tracking un processo altamente specializzato, che richiede un addestramento intenso per ottenere risultati affidabili e precisi.

Competenze acquisite a fine corso di ID Tracking

Alla fine del corso di Human ID-Tracking, il corsista (conduttore cinofilo) avrà sviluppato competenze avanzate nelle seguenti aree:

1. Competenze tecniche di tracciamento

  • Identificazione olfattiva specifica: capacità di far riconoscere e seguire al cane l’odore unico di una persona.

  • Lettura delle condizioni ambientali: valutazione di vento, umidità, terreno e altre variabili che influenzano la traccia olfattiva.

  • Uso avanzato della linea di tracciamento e segnali del cane: comprensione della postura, della sicurezza e delle reazioni del cane.

  • Tracciamento in ambienti urbani e naturali: capacità di operare in scenari differenti e complessi.

 

2. Capacità analitiche e decisionali

  • Gestione delle prove e delle tracce: analisi critica dell’evoluzione della traccia e decisioni strategiche in tempo reale.

  • Registrazione e analisi del tracciamento: utilizzo di un quaderno di apprendimento per monitorare i progressi e valutare le prestazioni del cane.

  • Problem solving durante il tracciamento: gestione di interruzioni, cambi di odore e distrazioni.

 

3. Comunicazione e collaborazione

  • Interazione efficace con squadre di soccorso, forze dell’ordine e associazioni.

  • Capacità di formare altri handler e lavorare in team operativi.

  • Partecipazione a community e gruppi di discussione (es. WhatsApp del corso).

 

Sbocchi lavorativi dopo il corso

 

Il corso fornisce le competenze per lavorare in diversi ambiti:

1. Settore della sicurezza e delle forze dell’ordine

  • Collaborazione con Polizia e Carabinieri per ricerche di persone scomparse o investigazioni criminali.

  • Impiego in squadre specializzate K9 per tracciamenti in scenari operativi.

  • Lavoro con enti di intelligence e forze militari per operazioni tattiche.

 

2. Protezione civile e ricerca di persone

  • Volontariato o professionismo in unità cinofile da soccorso per la Protezione Civile o associazioni di ricerca.

  • Partecipazione a missioni nazionali e internazionali per il ritrovamento di dispersi.

 

3. Ambito privato e investigativo

  • Lavoro con agenzie di sicurezza private per sorveglianza e operazioni di tracciamento.

  • Collaborazione con investigatori privati in ambiti legali e giudiziari.

  • Addestramento di nuovi conduttori e cani in scuole di formazione cinofila.

 

4. Sport cinofili e addestramento professionale

  • Preparazione per gare e certificazioni cinofile internazionali di tracking.

  • Formazione di altri handler e consulenza in centri di addestramento cinofilo.

  • Possibilità di avviare un’attività autonoma come istruttore di ID Tracking.

 

Il corso fornisce dunque una preparazione completa per operare in scenari reali con competenze altamente specializzate, utili sia in ambito operativo che in quello formativo.

Il percorso formativo dell'Esperto in ID Tracking

Requisiti di Ammissione:

  • Possedere un cane;

  • Diploma di Educatore Cinofilo.

Durata Corso:

  • 126 ore suddivise in 6 moduli mensili da 3 giorni ciascuno in presenza;

  • Costo CHF xxxx suddiviso per moduli.

Una volta terminato il corso e ottenuto il diploma, la Federazione supporterà attivamente l’Educatore Cinofilo nella ricerca e Gestione del suo Centro Cinofilo sia in territorio Svizzero che all’estero.

La Federazione ha come scopo statutario l’assistenza e la promozione di tutti i suoi Centri Associati e l’Educatore avrà la costante certezza di avere vicino a lui un team di professionisti al suo servizio e supporto.

bottom of page